|
L’ipotesi
possibile per la realizzazione di una sala operativa
minima e comunque utile in caso di evento calamitoso
potrebbe essere la seguente: |
|
01.
Localizzazione
mezzi e delle attrezzature destinate all'intervento in
emergenza;
02.
Collegamento
radio con le organizzazioni di volontariato e loro
localizzazione;
03.
Collegamento
radio con gli organi istituzionali preposti;
04.
Collegamento
con i Media (radio
e televisione);
05.
Gestione
dei dati metereologici in tempo reale (siti
meteo internet);
06.
Gestione
dei dati delle stazioni di monitoraggio (sismico
ed altro da attivare);
07.
Gestione
del DataBase cartografico (limitato
alla cartografia Map Point);
08.
Gestione
del DataBase cartografico (mappe
di rischio da realizzare con personale di turno);
09.
Gestione
del DataBase delle risorse e dei presidii utili in caso
di calamità;
10.
Gestione
dei dati visibili al cittadino su internet (utili allo sviluppo della cultura
di protezione civile);
11.
Redazione
del diario delle attività (a
cura del personale di turno in reperibilità) |
|
pianta
(~ ml. 4 x 5) |
 |
|
In
dettaglio si possono ipotizzare le seguenti soluzioni
operative vicine ad una reale possibilità di
realizzazione: |
A
=
(01)
LOCALIZZAZIONE MEZZI |
Disponendo
di un sistema di localizzazione di mezzi, sia fissi che
in movimento (veicoli terrestri, aeromobili o
imbarcazioni) basato su GPS e rete Cellulare. Detto
sistema è stato sperimentato con successo in occasione
della esercitazione VESUVIO 2000. Al fine di renderlo
operativo è indispensabile aumentare la dotazione delle
stazioni slave, almeno una installata in maniera fissa
su una delle auto a disposizione dell’Ufficio e
dedicare 1 personal computer al sistema di
localizzazione dei mezzi; (sarebbe
auspicabile
la formazione di due
funzionari di supporto alla gestione del servizio); |
B
=
(02/03)
COLLEGAMENTO RADIO |
Sarebbe
opportuno l’acquisto di adatte apparecchiature, quali
ricetrasmettitori, fissi e mobili che rendano possibile
la comunicazione in via autonoma o con la collaborazione
di operatori specifici, su bande dedicate (es.
radio amatoriali) con
le organizzazioni di volontariato e con gli organi
istituzionali preposti (è auspicabile la formazione di
due funzionari di supporto alla gestione del
servizio attraverso
un corso di formazione ed il conseguimento
dell’autorizzazione all’uso di tali apparecchiature); |
C
=
(04)
COLLEGAMENTO CON I MEDIA |
Si
ritiene che la dotazione della Sala Operativa debba
essere integrata con un opportuno sistema di ricezione
di notizie radiofoniche e televisive (almeno una radio
multibanda con annesso registratore, un televisore con
decoder satellitare e due video registratori; |
D
=
(05) GESTIONE
DEI DATI METEREOLOGICI |
Si
ritiene opportuno prevedere l’installazione, negli
istituendi COM, di piccole stazioni meteorologiche che
trasmettano con una frequenza oraria la pressione
barometrica, la temperatura, la percentuale di umidità,
la direzione e l’intensità del vento; potrebbe,
inoltre, essere utile il collegamento ad un sito
meteorologico ed a una rete di pluviometri (manutenzioe
ed aggiornamento delle eventuali reti esistenti); |
E
=
(06) GESTIONE
DEL MONITORAGGIO SISMICO |
Si
ritiene opportuno prevedere il collegamento alla rete
dei sismografi e degli accelerometri esistenti sul
territorio (sarebbe
auspicabile anche il collegamento al centro di
sismologia nazionale); |
F
=
(07/08) GESTIONE
DEL D.B. CARTOGRAFICO |
La
base cartografica minima ed indispensabile può
essere costituita dalla cartografia IGM (scala
1: 50.000 ed 1: 250.000 in formato raster)
e la possibilità di assemblarla e metterla a
disposizione degli Enti interessati e dei COM (nell’immediato
è possibile l’utilizzo della cartografia Map Point
per una visione dei percorsi); |
G
=
(09) GESTIONE
DELLE RISORSE E DEI PRESIDI |
Per
la gestione delle emergenze è indispensabile la
realizzazione di un DataBase delle risorse e dei
presidii utili in caso di calamità è indispensabile,
inoltre, la possibilità che la sua gestione possa
avvenire sia in locale, presso i COM ed i Comuni, che
dalla sala operativa della Protezione Civile (durante
le ore di permanenza in sala operativa potrebbero essere
digitalizzati, dal personale di turno, i piani di
protezione civile per renderli disponibili in rete); |
H
=
(10) GESTIONE
DEI DATI SU INTERNET |
Si
ritiene indispensabile la realizzazione di un sito
internet (preferibilmente allocato nelle pagine web
della Regione e dei Comuni interessati) esaustivo delle
attività di Protezione Civile; contenente pagine più
specificamente indirizzate allo sviluppo della cultura
di protezione civile e che permettano al cittadino di
verificare di persona quanto è in corso di
realizzazione; |
I
=
(11) CONTROLLO
RICHIESTE DI INTERVENTI DI P C |
Sarebbe
opportuno un presidio 24/24 (potrebbe risultare utile la
sperimentazione di un sistema di turnazione del
personale che garantisca la presenza di almeno un
funzionario presente in sala operativa dalle h. 8,00
alle h. 20,00 (durante
le ore di permanenza in sala operativa potrebbero essere
redatti, dal personale di turno, il diario delle attività,
la modulistica ed il disegno delle mappe di rischio). |
|
viste
esplicative |
 |
un
videoproiettore permette la visione collettiva |
 |
sullo
schermo è possibile commutare ... |
 |
...
quanto visibile su ognuno dei singoli monitor |