IL MODELLISMO 

antonio laraia

 

 

BREVE STORIA ED EVOLUZIONE TECNICA DEL MODELLISMO AEREO TROVATA NEL WEB

a parte alcune realizzazioni che restano più nel campo della leggenda che della realtà, come la "colomba volante" del filosofo pitagorico Archita (IV secolo a.C.),

EL BANDITO ALI SMONTABILI gr.170 SLOW PYLON ~ 85 cm

oppure che sono rimaste allo stato di studio, come le "macchine volanti" di Leonardo da Vinci, i primi modelli volanti sperimentali furono dei libratori realizzati nei primi anni '800 dall'inglese George Cailey, cui seguì il primo aeromodello dotato di propulsore, realizzato nel 1848 dall'inglese Stringfellow, con due eliche azionate da un motore a vapore, che però compì solo alcuni balzi di pochi metri.

  MICRO BAT MODIFICATO MICRO BAT ALI SMONTABILI

Maggior successo arrise nel 1871 al piccolo "Planoforo" del francese Penaud, azionato da una sottile matassa elastica, come pure, poco dopo, ai modelli libratori dei fratelli tedeschi Lilienthal, che esplorarono le possibilità del volo senza motore e uno dei quali finì per trovare la morte in un incidente di volo su un suo prototipo per il volo umano.

   BUBBLE MODIFICATO gr.180 MICRO BLADE MODIFICATO gr.90

planoforo PITTS SPECIAL elettrico ~ 50 cm TUTTALA elettrico ~ 40 cm

FORMULETTA EMPIRICA

calcolo del peso del modello acrobatico in funzione dei dati del motore brushless outrunner:

volt x Amp x 3,5 grammi = peso modello

ricorda che:
1 HP = ~ 700 Watt

BARICENTRO

ALIANTE ELETTRICO ~ 300 cm ATTERRAGGIO BRUSCO

posizione baricentro per tipo di profilo

ATTERRAGGIO VERTICALE RICOMPOSTO
  Gee Bee ~ 40 cm gr.60 Pylon (ali alluminio) 2,5 c.c.

SELEZIONE DI
LINK A SITI
UTILI PER IL
MODELLISMO

N 40° 33' 54"
E
15° 45' 32"

  AEROMODELLISTI SUL CAMPO COORDINATE DEL CAMPO DI VOLO

TAVOLA INDICATIVA DI COMPARAZIONE TRA MOTORI ELETTRICI E A COMBUSTIONE

le potenze dei motori sono quelle desunte da una media approssimativa dei dati riportati dai costruttori e riferiti a modelli standard prodotti negli ultimi 15 anni (segnalatemi imprecisioni e/o aggiornamenti utili)

Brushless (AXI)

Brushed

C.C.

C.I.

W

hp (2t)

2203/46

150

0,330

0.020

40

0,05

2208/20

370

0,803

0,049

60

0,08

2212/26

400

0,836

0,051

66

0,09

2808/16

380 ridotto

1.213

0,074

112

0,15

2808/16

400 ridotto

1,475

0,090

156

0,21

2808/16

480 race

1,639

0,100

164

0,22

2814/10

550

1,966

0,120

172

0,23

2814/10

600 BB race

2,458

0,150

179

0,24

2814/12

700 BB neod

3,277

0,200

209

0,28

2820/10

700 BB neod

3,441

0,210

261

0,35

2814/10

700 BB neod

4,097

0,250

410

0,55

2826/10

 

4,588

0,280

567

0,76

4120/18

 

5,500

0,336

731

0,98

4120/18

 

6,555

0,400

858

1,15

4130/20

 

7,538

0,460

1.081

1,45

4120/14

 

9,996

0,610

1.626

2,18

5345/16

 

12,618

0,770

1.641

2,20

5345/16

 

14,912

0,910

1.864

2,50

5345/16

 

19,665

1,200

2.386

3,20

5345/16

 

23,597

1,440

2.759

3,70

5345/18

 

29,497

1,800

2.908

3,90

5360/20

 

34,413

2,100

3.356

4,50

 

 

50,000

3,051

3.878

5,20

 

 

75,000

4,577

5.742

7,70

 

 

80,000

4,880

6.339

8,50

 

 

150,000

9,150

12.677

17,00

     
  antonio@laraia.it